Requirements
Optional titles (to choose from following)
- [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
- [TS] - Titolo straniero
Objectives
Access to further study.
The qualification gives access to master's degree courses and first level university master's courses
Professional status.
Generic Profile: The training received by the student during the three-year course of study allows him, once he has obtained the first level qualification, to be able to enter the world of work with tasks proportionate to his preparation, both in public administrations, central and peripheral, and in private ones, given the growing importance that international relations assume even in the context of small and medium-sized companies. The acquired knowledge allows the graduate in Political Science and International Relations a great flexibility in the choice of the various job opportunities, which require multidisciplinary training and specific knowledge in the international sector. In the contemporary political, economic and social context, the graduate of class L-36 can find employment, to give some examples, in international advice desks or as a consultant in the activities of projects funded by the European Union, or even in companies operating in the third sector. The acquired knowledge prepares for participation in competitions for EU and international institutions or in calls for proposals by NGOs dealing with development cooperation. Graduates of the course, acquiring the necessary methodological, professional and cultural skills provided by the legal-international, historical-political and socio-economic courses, in a specific way, will be able to carry out professional activities in national, European and international companies as well as in governmental, non-governmental and third sector organizations, such as centers for the management of the migration phenomenon, also operating in development and peace cooperation.
Generic Profile: The achievement of the three-year degree allows you to participate in public competitions that require a qualified professional figure, in particular in Europe and internationally; In addition, according to public selection procedures or through the assignment of assignments, it allows you to work at embassies, consulates, cultural institutes, offices of the regions and local authorities responsible for calls and European projects and, finally, in study centers specialized in the analysis of international political relations.
Generic Profile Career opportunities: - European and international governmental organizations - International non-governmental organizations and third sector organizations dealing with the promotion and protection of human rights, the environment and development - National, regional and local public administrations - Private, private, social and non-profit enterprises - Cooperatives and associations of the third sector - Centers for the management of the migration phenomenon - Centers operating in the cooperation for development and peace.
Generic Profile: The achievement of the three-year degree allows you to participate in public competitions that require a qualified professional figure, in particular in Europe and internationally; In addition, according to public selection procedures or through the assignment of assignments, it allows you to work at embassies, consulates, cultural institutes, offices of the regions and local authorities responsible for calls and European projects and, finally, in study centers specialized in the analysis of international political relations.
Generic Profile Career opportunities: - European and international governmental organizations - International non-governmental organizations and third sector organizations dealing with the promotion and protection of human rights, the environment and development - National, regional and local public administrations - Private, private, social and non-profit enterprises - Cooperatives and associations of the third sector - Centers for the management of the migration phenomenon - Centers operating in the cooperation for development and peace.
Caratteristiche prova finale.
La prova finale consiste nella redazione e nella discussione pubblica dinanzi ad apposita Commissione di un elaborato scritto su un argomento riguardante gli ambiti disciplinari del Corso di Studio. Attraverso la prova finale, che costituisce il completamento del percorso formativo ampiamente descritto, lo studente potrà dimostrare la qualità del lavoro svolto, la maturità culturale, le conoscenze e le abilità acquisite.
La trattazione dovrà attestare, pertanto, la conoscenza della principale letteratura di riferimento, l'originalità del tema trattato e la capacità dello studente di inserirsi con maturità all'interno del dibattito sul tema individuato. La stessa trattazione sarà utile, infine, per accertare l'acquisizione degli strumenti adeguati nell'approfondimento delle analisi di settore.
La trattazione dovrà attestare, pertanto, la conoscenza della principale letteratura di riferimento, l'originalità del tema trattato e la capacità dello studente di inserirsi con maturità all'interno del dibattito sul tema individuato. La stessa trattazione sarà utile, infine, per accertare l'acquisizione degli strumenti adeguati nell'approfondimento delle analisi di settore.
Conoscenze richieste per l'accesso.
Con riferimento alle conoscenze richieste per l'accesso si precisa che per l'ammissione al Corso è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o un equipollente titolo di studio conseguito all'estero. Saranno ammessi quegli studenti dotati di una adeguata preparazione iniziale, che garantisca l'acquisita conoscenza della lingua italiana, di nozioni di cultura generale e di un livello basico di una lingua straniera europea. Mentre per gli studenti stranieri che intendano frequentare il corso è prevista una verifica iniziale del livello di conoscenza della stessa lingua.
Sono, inoltre, previste modalità di verifica della preparazione iniziale attraverso una prova di valutazione dell'adeguata preparazione di base e attività formative ulteriori per colmare eventuali lacune con la previsione di Obblighi Formativi Aggiuntivi.
Le modalità di verifica dell'assolvimento di eventuali OFA sono demandati al Regolamento didattico del Corso di Studio. Ciò consentirà un'agevole frequenza delle attività formative in cui il corso si svilupperà.
Sono, inoltre, previste modalità di verifica della preparazione iniziale attraverso una prova di valutazione dell'adeguata preparazione di base e attività formative ulteriori per colmare eventuali lacune con la previsione di Obblighi Formativi Aggiuntivi.
Le modalità di verifica dell'assolvimento di eventuali OFA sono demandati al Regolamento didattico del Corso di Studio. Ciò consentirà un'agevole frequenza delle attività formative in cui il corso si svilupperà.
Title conferred.
Laurea in POLITICAL SCIENCES AND INTERNATIONAL RELATIONS
Obiettivi formativi specifici.
The Programme in Political Science and International Relations has the specific objective of offering a basic multidisciplinary training in particular in the following scientific fields: historical-political, legal-internationalistic and economic-social. All this in order to train professional figures with the necessary cultural background and specific skills to operate both in the national and supranational context. Figures able to carry out, therefore, activities of employees and employees in organizations operating in Europe and internationally. The three-year CoS also includes the presence of compulsory courses provided in English. The training course is aimed, above all, at the acquisition of multidisciplinary skills and provides the historical-institutional, socio-political, economic-legal and linguistic tools to interpret and manage complex organizational systems in the field of politics and global economy.The CoS also wants to stimulate students to develop a deep knowledge of public security systems and law enforcement actions against criminal organizations at international level. Graduates will mature their training, in line with the possible professional opportunities, through the acquisition of basic knowledge resulting from the study of qualifying disciplines of the sectors of the interdisciplinary area, which will acquire the ability to plan and implement operational strategies even of relative complexity. An appropriate strengthening with characterizing training activities chosen from those relating to all areas of the degree class, will allow graduates to develop the necessary mastery of method in empirical research to insert themselves usefully in European and international research or design organizations or in institutions and companies that have relations with foreign countries. The skills acquired will also allow you to work in embassies, consulates and cultural institutes, in the offices of local authorities that take care of relations with the European Union as well as in non-governmental organizations that deal with development cooperation and even in study centers specialized in analysis on Europe and non-European countries. In particular, the teaching of foreign languages is considered fundamental in the training course, providing the possibility for students to take the exam of three European foreign languages (one obligatory and two of their choice) and providing two cycles of language exercises for a reasonable number of credits. This is in order to prepare students to continue their studies in a master's degree projected towards training in international professions, but also to be able, already from the achievement of the three-year degree, to participate in competitions in NGOs and in the European Union where such training is a fundamental requirement.For foreign students who may attend the training course, courses will also be provided, on an optional basis, to facilitate the acquisition of knowledge of the Italian language. The preparation will be provided, as well as with traditional frontal activities, also through the attendance of specialized seminars, internship activities and operational simulations, with checks also in itinere. As well as with seminar-type activities. The relevant objective of the course is to provide graduates through an interdisciplinary approach with the necessary ability to adapt to professional contexts in continuous transformation, enabling them to operate not in terms of public/private juxtaposition, market/institutions, economy/law, but according to a systemic approach in which all the implications are fundamental to understand the complexity of international political scenarios. The course is divided into three years, the teaching activity is divided into semesters and organized into teaching modules with the possibility of taking ongoing tests defined during the teaching activity, finally, exams are provided.
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione
1
1
1
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
1
1
1
III - Autonomia di giudizio
Al termine del corso, giovandosi delle conoscenze acquisite in relazione a più discipline di carattere storico, giuridico, politologico, economico e sociologico, i laureati avranno progressivamente maturato le abilità richieste per raccogliere e analizzare i dati con autonomia di giudizio nonché la capacità di interpretare le varie realtà politiche e sociali, anche di contesti politici in trasformazione o caratterizzati da avanzata globalizzazione: essi saranno in grado di sviluppare attività di valutazione e di realizzare progetti d’ambito o d’impresa nei settori del profit e del non profit, con particolare attenzione alla cooperazione internazionale negli ambiti della solidarietà, dello sviluppo e della formazione; di svolgere funzioni di responsabilità nell’ambito di organizzazioni comunitarie e internazionali.
Per le modalità didattiche e gli strumenti di apprendimento, come anche per la verifica degli obiettivi conseguiti, pur nella rispettiva specificità, si farà ricorso ai medesimi strumenti e similari modalità previste nei precedenti indicatori.
Per le modalità didattiche e gli strumenti di apprendimento, come anche per la verifica degli obiettivi conseguiti, pur nella rispettiva specificità, si farà ricorso ai medesimi strumenti e similari modalità previste nei precedenti indicatori.
IV - Abilità comunicative
I laureati, rafforzata la loro capacità di comunicare correttamente e con chiarezza, in forma sia scritta sia orale, acquisiranno le necessarie competenze per sintetizzare efficacemente i risultati delle analisi sviluppate e per comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori diversi, sia professionali sia istituzionali, come anche a un pubblico generico o ai componenti di un’equipe di lavoro o agli utenti di servizi cui attendono.
Per favorire lo sviluppo di tali abilità tutte le metodologie già indicate (lezioni frontali, seminari, workshop, laboratori linguistici, tirocini) potranno essere utilizzate in quanto idonee all’obiettivo formativo da conseguire.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento relativi alle abilità comunicative si concretizzerà in particolare mediante valutazioni operate in occasione della discussione dei progetti di ricerca, dei colloqui in itinere, della discussione dei risultati dei tirocini, degli interventi seminariali.
Per le finalità previste dallo specifico corso di studi le abilità comunicative, da maturare anche attraverso la conoscenza di lingue straniere, risultano fondamentali anche ai fini del rilevamento dei bisogni e delle esigenze dei vari contesti e per instaurare con gli interlocutori una relazione proficua finalizzata alla progettazione e alle gestione di attività a connotazione internazionale.
Il miglioramento delle abilità comunicative sarà perseguito anche incoraggiando la partecipazione a progetti di mobilità internazionale, attività di stage all’estero e visite di istruzione presso organismi internazionali.
Per favorire lo sviluppo di tali abilità tutte le metodologie già indicate (lezioni frontali, seminari, workshop, laboratori linguistici, tirocini) potranno essere utilizzate in quanto idonee all’obiettivo formativo da conseguire.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento relativi alle abilità comunicative si concretizzerà in particolare mediante valutazioni operate in occasione della discussione dei progetti di ricerca, dei colloqui in itinere, della discussione dei risultati dei tirocini, degli interventi seminariali.
Per le finalità previste dallo specifico corso di studi le abilità comunicative, da maturare anche attraverso la conoscenza di lingue straniere, risultano fondamentali anche ai fini del rilevamento dei bisogni e delle esigenze dei vari contesti e per instaurare con gli interlocutori una relazione proficua finalizzata alla progettazione e alle gestione di attività a connotazione internazionale.
Il miglioramento delle abilità comunicative sarà perseguito anche incoraggiando la partecipazione a progetti di mobilità internazionale, attività di stage all’estero e visite di istruzione presso organismi internazionali.
Language(s) of instruction/examination.
ITALIAN, ENGLISH
V - Capacità di apprendimento
I laureati, progressivamente e grazie allo studio sia teorico che applicato di discipline di riferimento culturale per lo specifico settore, matureranno le abilità necessarie per individuare in modo autonomo gli strumenti di approfondimento, ampliamento e aggiornamento delle proprie conoscenze su tematiche generali e specifiche relative all'ambito delle conoscenze europee e internazionalistiche, in generale, e allo specifico ambito di analisi prescelto, anche nella prospettiva di un successivo approfondimento a livello di una laurea magistrale in relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo o studi europei.
Per lo sviluppo di tali abilità si utilizzeranno gli strumenti didattici e di verifica già indicati ed in particolare si farà uso degli strumenti di laboratorio e bibliografici.
La verifica circa il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento sarà fatta utilizzando valutazioni delle discussioni sugli elaborati di ricerca e sulle fonti, con particolare attenzione alla verifica della capacità di evidenziare ulteriori spunti di analisi e, globalmente, in occasione della prova finale.
La capacità di apprendimento sarà affinata anche utilizzando forme di tirocinio guidato presso strutture interessate alle politiche dell'Unione Europea, imprese attive nell'ambito delle relazioni internazionali e organizzazioni e/o associazioni operanti nella cooperazione allo sviluppo.
Alla fine del percorso formativo lo studente avrà acquisito capacità e abilità nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
SPS/01; SPS/02; SPS/03; SPS/04; SPS/05; SPS/06; SPS/07; SPS/09; M-STO/02;M-STO/04; IUS/09; IUS/10; IUS/13; IUS/14; SECS-P/01;SECS-P/02; L-LIN/04; L-LIN/07; L-LIN/12; L-LIN/14.
In definitiva, il laureato acquisirà padronanza dei percorsi di ricerca e degli strumenti di aggiornamento anche nella prospettiva di un possibile approfondimento intraprendendo il percorso di un successivo Corso di laurea magistrale.
Per lo sviluppo di tali abilità si utilizzeranno gli strumenti didattici e di verifica già indicati ed in particolare si farà uso degli strumenti di laboratorio e bibliografici.
La verifica circa il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento sarà fatta utilizzando valutazioni delle discussioni sugli elaborati di ricerca e sulle fonti, con particolare attenzione alla verifica della capacità di evidenziare ulteriori spunti di analisi e, globalmente, in occasione della prova finale.
La capacità di apprendimento sarà affinata anche utilizzando forme di tirocinio guidato presso strutture interessate alle politiche dell'Unione Europea, imprese attive nell'ambito delle relazioni internazionali e organizzazioni e/o associazioni operanti nella cooperazione allo sviluppo.
Alla fine del percorso formativo lo studente avrà acquisito capacità e abilità nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
SPS/01; SPS/02; SPS/03; SPS/04; SPS/05; SPS/06; SPS/07; SPS/09; M-STO/02;M-STO/04; IUS/09; IUS/10; IUS/13; IUS/14; SECS-P/01;SECS-P/02; L-LIN/04; L-LIN/07; L-LIN/12; L-LIN/14.
In definitiva, il laureato acquisirà padronanza dei percorsi di ricerca e degli strumenti di aggiornamento anche nella prospettiva di un possibile approfondimento intraprendendo il percorso di un successivo Corso di laurea magistrale.
Competenze associate alla funzione.
Profilo Generico
Il conseguimento del titolo triennale permette di partecipare ai concorsi pubblici che richiedano una figura professionale qualificata, in particolare nell'ambito europeo e internazionale; inoltre, secondo le procedure di selezione pubblica o tramite l'affidamento di incarichi, consente di lavorare presso le ambasciate, i consolati, gli istituti di cultura, gli uffici delle regioni e degli enti locali preposti ai bandi e ai progetti europei e, infine, in centri di studi specializzati nelle analisi delle relazioni politiche internazionali.
Il conseguimento del titolo triennale permette di partecipare ai concorsi pubblici che richiedano una figura professionale qualificata, in particolare nell'ambito europeo e internazionale; inoltre, secondo le procedure di selezione pubblica o tramite l'affidamento di incarichi, consente di lavorare presso le ambasciate, i consolati, gli istituti di cultura, gli uffici delle regioni e degli enti locali preposti ai bandi e ai progetti europei e, infine, in centri di studi specializzati nelle analisi delle relazioni politiche internazionali.
Funzione in contesto di lavoro.
Profilo Generico
La formazione ricevuta dallo studente durante il percorso triennale di studi gli consente, una volta conseguito il titolo di primo livello, di potersi inserire nel mondo del lavoro con incarichi proporzionati alla sua preparazione, sia nelle amministrazioni pubbliche, centrali e periferiche, sia in quelle private, data la crescente importanza che assumono le relazioni internazionali anche nell'ambito delle imprese di piccole e medie dimensioni. Le conoscenze acquisite consentono al laureato in Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali una grande flessibilità nella scelta dei vari sbocchi lavorativi, i quali richiedono una formazione multidisciplinare e una conoscenza specifica nel settore internazionale. Nel contesto politico, economico e sociale contemporaneo, il laureato della classe L-36 può trovare impiego, per fare alcuni esempi, negli sportelli di consulenza internazionale o quale consulente nelle attività di progetti finanziati dall'Unione Europea, o ancora nelle imprese che operano nel terzo settore. Le conoscenze acquisite preparano alla partecipazione ai concorsi per le istituzioni comunitarie e internazionali o ai bandi delle ONG che si occupano di cooperazione allo sviluppo.
I laureati del corso, acquisendo le necessarie competenze metodologiche, professionali e culturali fornite dagli insegnamenti giuridico-internazionalistici, storico-politici e socio-economici, in maniera specifica, potranno svolgere attività professionali in imprese nazionali, europee e internazionali nonché in organizzazioni governative, non governative e del terzo settore, come i centri per la gestione del fenomeno migratorio, anche operanti nella cooperazione allo sviluppo e alla pace.
La formazione ricevuta dallo studente durante il percorso triennale di studi gli consente, una volta conseguito il titolo di primo livello, di potersi inserire nel mondo del lavoro con incarichi proporzionati alla sua preparazione, sia nelle amministrazioni pubbliche, centrali e periferiche, sia in quelle private, data la crescente importanza che assumono le relazioni internazionali anche nell'ambito delle imprese di piccole e medie dimensioni. Le conoscenze acquisite consentono al laureato in Scienze politiche e delle Relazioni Internazionali una grande flessibilità nella scelta dei vari sbocchi lavorativi, i quali richiedono una formazione multidisciplinare e una conoscenza specifica nel settore internazionale. Nel contesto politico, economico e sociale contemporaneo, il laureato della classe L-36 può trovare impiego, per fare alcuni esempi, negli sportelli di consulenza internazionale o quale consulente nelle attività di progetti finanziati dall'Unione Europea, o ancora nelle imprese che operano nel terzo settore. Le conoscenze acquisite preparano alla partecipazione ai concorsi per le istituzioni comunitarie e internazionali o ai bandi delle ONG che si occupano di cooperazione allo sviluppo.
I laureati del corso, acquisendo le necessarie competenze metodologiche, professionali e culturali fornite dagli insegnamenti giuridico-internazionalistici, storico-politici e socio-economici, in maniera specifica, potranno svolgere attività professionali in imprese nazionali, europee e internazionali nonché in organizzazioni governative, non governative e del terzo settore, come i centri per la gestione del fenomeno migratorio, anche operanti nella cooperazione allo sviluppo e alla pace.